Numero 1
Pagina
1
U. Brasiello.
La legge n. 194/78 venti anni dopo, tra etica e sociale.
9
E. Painvain, E. Painvain.
Trattamento laparoscopico delle cisti ovariche benigne.
15
F. M. Nuzzi, A. Daino, G. Tanozzi, P. Morini, A. Macchia.
Terapie biofisiche nell’incontinenza urinaria femminile.
19
F. M. Nuzzi, E. Simoncini, A. Daino, P. Morini, A. Macchia.
Reattività cardiotocografica ed uso di metadone. Nostra esperienza.
23
G. Buccaro.
Campagna di prevenzione oncologica: esperienza del consultorio familiare della ASL FG/3 – sede di Lucera – sul carcinoma cervicale.
Numero 2
Pagina
39
U. Brasiello.
Attività dell’equipe consultoriale.
49
P. Assirelli.
Un sasso nello stagno: demedicalizzare la menopausa?
53
L. Baistrocchi.
I corsi di acquaticità over 45.
57
F. Businco.
Progetto menopausa nei consultori familiari.
61
D. De Aloysio, P. Altieri, P. Pennacchioni.
Personalizzazione della sostituzione ormonale.
65
S. Tolomelli, P. Masi, P. Chini, G. Fattorini.
Donne insieme: l’esperienza dei gruppi menopausa.
71
M. F. Lollo, A. D. Turchetto.
L ‘operatività dello “Spazio menopausa “.
75
G. Gentile, A. Tallarini.
Rischio oncologico in menopausa.
89
A. L. Frigo.
Modelli esistenti ed esperienza locale.
Numero 3
Pagina
127
P. Saragosa, L. Marchetti, L D’Aversa, L. Fraioli, L. Annibaldi.
Prevenzione delle ipoacusie infantili preverbali: un anno di screening.
131
A. Ruozi Berretta, M. Neri, L. Ruozi Berretta.
Sterilità e sessualiàa.
137
L. Reverberi, A. G. Ferrara, A. Ruozi Berretta.
Sulla interdizione ormonale della gravidanza.
143
A. Ruozi Berretta, L. Reverberi, L. Ruozi Berretta.
Sterilità e multipluralità: rilievi epidemiologici clinici e bioetici.
153
T. Giani Gallino.
Donne e psicologia: formarsi, trasformarsi, eterno gioco dell ‘eterno senno.
163
E. Scabini.
La seconda metà della nostra vita: crisi e risorse.
169
N. Garcea.
Aspetti anatomo-funzionali della sindrome menopausale.
179
D. Mango, C. Palena, P. Caruana.
La menopausa e il rischio di malattia.
185
S. Campo.
Terapia sostituitiva in menopausa: indicazioni, controindicazioni e limiti.
205
G. Montanino, E. Marchiani, G. Gallo, S. Liguori.
Il cerotto quale: solo estrogeni o estroprogestinici, con o senza interruzione?
209
E. Piccione, L. Scatigna, M. Marziali, A. Pietropolli, A. Pace Jr.
La via orale nell’ormono terapia sostituitiva della menopausa: scelta dello schema terapeutico.
Numero 4
Pagina
223
L. Cersosimo, P. Arnone.
Terapie accessorie o succedanee in menopausa.
233
G. Bonavolontà.
Terapie sintomatiche o topiche.
239
F. De Cicco, E. Ronsisvalle, A. Valenzano.
Potenziali rischi delle terapie, esami e controlli medici periodici.
247
J. Baldaro Verde, G. Ferasin.
Identità femminile e relazione di coppia alla prova della menopausa.
257
W. Binda.
Riprogettarsi nella maturita. La famiglia.
261
R. Ghidelli.
La menopausa fra esperienza generativa e progetto.
267
G. B. Serra.
Riprogettarsi nella maturità. La famiglia, il lavoro, l ‘impegno sociale.
275
V. Longo Carminati.
Conclusioni.
281
M. Santagada.
Le alterazioni del movimento e della postura durante la gravidanza.
285
A. Mellace, L. Annibaldi.
Fertilità ed età evolutiva: aspetti e conseguenze psicologiche.
289
A. Loreti, F. Ginobbi.
Quale assistenza al puerperio: una indagine nei consultori di Roma e del Lazio.
303
L. Provenzano.
Il consultorio familiare: valorizzazione di una risorsa per la famiglia e per la persona, oggi.
313
A. Di Marzo.
Il fumo di sigaretta in gravidanza: perché e come smettere.